
Concorso di fotografia per adolescenti
25 gennaio – 7 febbraio
4 categorie: sogno, conflitto, finzione, scoperta
La giuria: Cristina Muccioli, Settimio Benedusi, Paolo Giordano
Invia la tua foto a feeltro.telemaco@jonasitalia.it con un titolo, il tuo nome-cognome e la tua città
Instagram: @feeltro.telemaco
Più info qui di seguito
There's no planet B. Cosa succederà se non ci attiviamo per salvare il nostro pianeta?
Cosa succede nel mondo? Articoli per restare al passo con i tempi.
Tutto ciò che la redazione vi consiglia di guardare.
Consigli di lettura della redazione per quando avrete finito di leggere i libri delle vacanze.
Cosa aggiungere alla playlist "Brani preferiti" di Spotify.
Dalle cellule all'universo, guardare il mondo con gli occhi della scienza.
Banfi e BanfiOnline: tutto quello che riguarda il nostro istituto.
Non rimanere indietro, corri con noi sui percorsi delle competizioni sportive più famose.
Un viaggio nel mare del Tempo: pillole di storia.
Per quando le nostre menti non riescono a rientrare in una categoria.
È il ventisei febbraio 1969 quando la Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose viene inabissata da un’onda, dopo essere stata presa di mira, nei giorni precedenti, da delle cariche di esplosivo. L’ingener Giorgio Rosa, presidente della nazione, dopo anni di sacrifici, si trova di fronte il relitto ormai in frantumi di un sogno di una vita intera. L’Isola delle Rose, “Insula de Rozoj” nella lingua ufficiale, l’esperanto, era...
Emanuela Orlandi, figlia quindicenne di Ercole Orlandi, un messo della Prefettura della casa pontificia scomparve il 22 giugno 1983, dopo essere uscita dalla scuola di musica che frequentava. Da quel giorno non si seppe più nulla della ragazza. La scomparsa di Emanuela si trasformò ben presto in un mistero. Il 5 luglio 1983 un uomo dall’accento inglese disse di averla in ostaggio e per la sua liberazione chiese il rilascio di Ali Agca, l...
Premetto che la seguente non ha la pretesa di essere la soluzione per ogni individuo che si appropinqui alla lettura di questa breve analisi quasi psicologica. Vuole essere semplicemente il mio contributo generale nell’ambito strettamente sportivo (anche se a grandi linee si può applicare a più realtà), ma riconosco anche che siamo tutti diversi e possediamo giustamente differenti chiavi di lettura e modalità di attaccamento allo sport. Il...
“Non siamo terroristi, non siamo animali, eppure siamo trattati come se lo fossimo. Senza acqua, senza elettricità, senza riscaldamento, senza poterci muovere se non a piedi” Queste sono le parole di Mohammed Yasser, uno tra i tanti, troppi, dimenticati del campo profughi di Lima. Mohammed e i suoi compagni stanno lottando da settimane per la vita, per un futuro, ma rimangono vittime dell’indifferenza più totale dell’umana specie. ...
Cari Banfiani, se vi aspettate un articolo informativo, elaborato, in breve fatto bene, vi consiglio di andare a leggere qualcos’altro. Questo sarà un articolo un po’ controcorrente, e un po’ indispettito. Perché non posso parlare io della Shoah, non posso proprio: io che, per rubare le auree parole di Primo Levi, “Vivo sicura nella mia tiepida casa, trovo tornando a sera il cibo caldo e visi amici”. E, se non posso io, non è senza ...
Lo sport ha sempre avuto ha un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità; basti pensare alle antiche Olimpiadi greche, evento per il quale venivano interrotte persino le guerre. L’attività fisica era particolarmente elogiata anche dai romani: la famosa formula “Mens sana in corpore sano” costituiva per molti un vero e proprio stile di vita. La struttura delle terme romane, infatti, oltre ad una vasta biblioteca, molte volte prevedev...
Il Banfo è il giornale scolastico del Liceo Scientifico e Classico A. Banfi di Vimercate. La tradizione viene portata avanti ormai dal 1980 e fino all’anno scorso, tra formati A4 e formati A5, i numeri venivano distribuiti per la classi sotto forma di giornali di carta. Con lo scoppio della pandemia anche il Banfo, come molte delle realtà scolastiche e non, si è dovuto reinventare. Nel corso del primo lockdown abbiamo quindi deciso di aprire un sito per continuare a tenere compagnia ai nostri lettori anche (e soprattutto) durante un periodo così particolare e ...