Scopri gli ultimi articoli
Sic ignara Psyche sponte in Amoris incidit amorem. E così, senza accorgersene, Psiche si ferì da sé stessa, innamorandosi dell’Amore (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, 23) Mihi haec scribenti operiunt lacrimae lucis. Dies pervenit, omnes amicos commilitonesque consalutare oportet. Quid ergo? Ubi magna hilaritas, ubi cachinni, rumores, murmures? Omnia quiescunt cotidie, omnia verentur gravitatem nostram. Numquam volumus tantum...
Uno dei più grandi problemi mondiali è la misura in cui le persone stiano bene con il proprio corpo, con i propri pregi, difetti e con il proprio modo di vivere. Se si è felici di queste caratteristiche di sé, si ha un'alta autostima. L'autostima è la capacità di apprezzare sé stessi per ciò che si è. Deriva da “αυτός” (da leggersi autòs), termine greco che significa sia “egli/ella/esso/essa” sia “sé/se stesso”, e da...
Se c’è una cosa che ho imparato in quest’ultimo anno surreale, una sola cosa, è che dobbiamo fidarci del caso. Che le cose più folli capitano nei momenti più improbabili, che una riflessione sull’importanza del cuore umano può sorgere anche dalle avances poco furbe di uno sconosciuto un po’ brillo. Perché, sostiene il nostro biondo amico dello scorso sabato sera, preferire il cuore quando la vita coincide con la coscienza (“consc...
La parola “rivoluzione” pare obbligatoriamente evocare polveroni e grida di sfida, uomini e donne con armi e bandiere in mano intenzionati a stravolgere un qualche equilibrio politico o sociale pagando anche con il proprio sangue, se necessario. Eppure, tante e fondamentali rivoluzioni sono avvenute, magari prima in silenzio, confinate in un laboratorio in cima a una torre tra specchi e lenti di vetro che riflettono solo gli occhi animati da...
Che cosa ci affascina così tanto di Alice in Wonderland? E perché è un testo così importante? E che cosa ha a che vedere con la pandemia, la guerra, le incertezze lavorative e generazionali? Abbiamo provato a parlarne e ne sono usciti mille spunti, caotici e confusi, che abbiamo deciso di tenere così. Cosa accade quando l’universo intorno a noi si destruttura, quando la scienza, la società, la storia ci dimostrano che non esistono ...
Il tempo che resta è poco, le verità da dire tante. Seppur io rimanga convinta che la verità sia poco più di una menzogna condivisa. Ma, insomma, ciò che penso io più di tanto non può contare. Ciò che conta è quanto falso e bugiardo si sia dimostrato, alla fin fine, il futuro. Urca, direte, cattivo. No. Pensateci, non siamo stati proprio noi, i paladini del Fridays for future e della tempera verde commoventemente spalmata sulle guance,...
Quanti bei ricordi che tornano in mente ripensando a quando andavamo in giro con gli zainetti pieni di carte a fare scambi e immaginare di avere questi mostriciattoli vicino a noi (Pokemon deriva dalla crasi di Poket Monsters, ovvero “mostri tascabili”). Ancora oggi circolano e hanno molto successo con tutte le età. Cosa ne dite allora di tornare bambini ripercorrendo la loto storia? Il brand nacque dalla passione del giovane giapponese ...
Al mio Gustav, Ti avranno sempre cantato Vienna come una città d’inverno, uno scorcio impolverato di neve lasciva sui palazzi alti e chiari. Ma la bellezza della mia città è tutto tranne che stasi, e se la potessi vedere con i miei occhi ti sorprenderesti a goderne il sole buono, la dolcezza di un oro che non patina ma riempie, i profumi bollenti del vino, degli arrosti, degli artisti (calzata consonanza!). In questa Vienna sono nata, in...
Bentornati(e) alla rubrica del sonno. Oggi tratteremo del modo in cui sostanze come l’etanolo (alcool etilico) e la caffeina interferiscono sul sonno. Partiamo dall’etanolo. Birra, vino e altre sostanze contenenti alcool ci piacciono e sono sempre piaciute nella storia perché causano euforia e ci fanno sentire più vivi, più spensierati. Mio nonno diceva sempre che “buon vino fa sangue”. Ma al di là delle credenze popolari e degl...